Significato fisico

Alla ricerca del "significato fisico" in Fisica.

martedì 8 luglio 2025

E adesso... musica (con il circolo delle quinte)!

›
È noto che secondo il temperamento equabile  una ottava musicale (cioè un intervallo di frequenza con rapporto 2:1 ) è suddivisa in 12 int...
martedì 27 maggio 2025

Come si dimostra (in generale) la relazione E=mc^2

›
Nel 1905 Albert Einstein pubblicò un articolo fondamentale dal titolo "L'inerzia di un corpo dipende dal suo contenuto di energia?...
sabato 23 novembre 2024

Il gatto di Schrödinger è... vivo e morto?!

›
Il paradosso del gatto di Schrödinger è ben descritto su Wikipedia e lo riassumeremo di seguito, ma quello che ci interessa mostrare qui è ...
giovedì 11 maggio 2023

Base locale e derivata covariante (seconda parte)

›
Nel precedente post abbiamo visto come si può costruire una base curvilinea locale a partire da una base cartesiana e viceversa, in parti...

Base locale e derivata covariante (prima parte)

›
Come è noto un sistema di riferimento cartesiano è formato da n rette ortogonali che si intersecano in un punto O detto origine, ognuna de...
mercoledì 8 marzo 2023

La Sfera di Bloch

›
È noto che lo stato quantistico di un qubit (quantum bit) è così definito: |Ψ>=α|0>+β|1> dove α e β sono numeri complessi che d...
martedì 23 marzo 2021

È possibile un modello esteso dell'elettrone?

›
È noto che nel Modello Standard le particelle elementari vengono considerate a tutti gli effetti come puntiformi , tuttavia ciò porta a v...
›
Home page
Visualizza versione web

Informazioni personali:

qwerty
Appassionato di fisica da sempre, ho sviluppato un modello e.m. esteso dell'elettrone: www.electronextendedmodel.it - “Si potrebbe osservare che il raggio dell’elettrone è una grandezza puramente artificiosa, ottenibile con il calcolo delle costanti e, m e c; però, gli sviluppi più recenti mostrano che tutte le nostre teorie sembrano fallire a lunghezze di questo ordine di grandezza. Sicuramente allora dobbiamo supporre che il raggio dell’elettrone ha un significato effettivo” (da "Fisica atomica" Max Born 1969).
Visualizza il mio profilo completo
Powered by Blogger.